
Si guarda con forte interesse al futuro in casa Pirates 1984 con l’impegno che la società con sede e campo da gioco a Luceto, ha preso a cuore coinvolgendo 4 istituti comprensivi del territorio savonese, alla ricerca di giovani promesse da inserire a roster.
Dop un anno scolastico passato nelle palestre della scuola primaria Valleggia, grazie al progetto portato avanti dalla maestra Gabriella Annarummo, altre 3 scuole hanno aderito al programma “flag football” dei Pirates.

Si sono aggiungete anche la scuola primaria Astengo di Savona, e le due scuole di primo grado Fabrizio De Andre’ di Albisola superiore e Guidobono di Savona.
Presenti in tutto il territorio savonese dunque, i Pirates vogliono insegnare uno sport non di contatto, presente alle prossime olimpiadi e propedeutico per la formazione e preparazione al football americano vero e proprio. Sport che sta prendendo sempre più piede in Italia e dove i Pirates sono ormai una realtà seria e consolidata da ormai 40 anni.
Le varie domeniche di campionato chiamate “bowl” nel gergo football americano, consentono anche di girare il nostro meraviglioso paese. Infatti i giovani pirati gareggiano in campionati nazionali flag che si svolgono in varie città, tra cui Milano, Torino, Grosseto etc.

Proprio in questi giorni a Varese 3 giovani pirati sono impegnati nell’ “evaluation camp” della nazionale italiana di flag football. Grazie ad un coaching staff preparato e qualificato, i giovani coach Carola Bianchelli, Davide Leoni e Patrick Bazzano, tutti giocatori Pirates, iniziano ad ottenere risultati importanti nello scenario flag nazionale.
Da segnalare due importanti date per concludere in bellezza il programma “flag scuola” pirata.
Martedì 28 maggio festa allo stadio Ferruccio Chittolina di Vado Ligure con la presenza di circa 150 ragazzi con inizio alle 8.45 e termine alle 12.30 circa in perfetto orario scolastico.
Sabato 1 giugno invece si terrà presso il bellissimo impianto sportivo del Pirates field una prima selezione per quei ragazzi che si sono particolarmente contraddistinti durante l’anno appena concluso. Una ventina di giovani atleti che saranno ospitati dai Pirates 1984 dalle 10.00 alle 12.00, per continuare a giocare a flag football con il roster U15 Pirates e per ammirare per la prima volta i caschi, i para spalle (shoulder) e le attrezzature che utilizza la prima squadra Pirates impegnata a breve nei playoff di IFL2, campionato nazionale che terminera’ a luglio con il Silver bowl di Ravenna, oltre che ammirare da vicino impianto di gioco, uno dei più belli d’Italia con il suo turf con mark di yardaggio e palestra pesi annessa.

Con tutte queste premesse i Pirates guardano con forza al futuro, per far crescere il proprio settore giovanile, con giovani ragazzi ad allenare le nuove leve che un domani chissà potrebbero vestire la jersey Pirates e magari della nazionale italiana.
GIORGIO BIANCHINI, UFFICIO STAMPA PIRATES 1984.