Regolamento societario

La Societa SSD PIRATES 1984 comunica ai suoi tesserati, atleti e dirigenti, il REGOLAMENTO INTERNO. Tutti i tesserati sono tenuti alla osservanza del regolamento.
Per meglio comprendere le funzioni e le competenze, qui di seguito viene esplicitato il funzionamento dei vari Organi Societari.
Image

La Societa SSD PIRATES 1984 comunica ai suoi tesserati, atleti e dirigenti, il REGOLAMENTO INTERNO.

Tutti i tesserati sono tenuti alla osservanza del regolamento.

Per meglio comprendere le  funzioni e le competenze, qui di seguito viene esplicitato  il funzionamento dei vari Organi Societari.

Il Consiglio Direttivo

  • decidere in merito alle richieste di ingresso nuovi soci.
  • approvare le direttive sociali e redimere regolamenti interni, nonché valutare nuove opportunità di sviluppo per la Società.
  • vigilare sulla rigida osservanza delle disposizioni dello Statuto Regolamenti Federali e del Regolamento di gioco.
  • amministrare il patrimonio sociale.
  • nominare  la Commissione Disciplinare interna nella quale deve essere presente  anche  nr. 01 giocatore tesserato con la Società da almeno 5 anni continuativi.
  • dirimere le eventuali controversie interne ed esterne.
  • è compito della Società di verificare che ogni suo tesserato sia obbligatoriamente coperto da assicurazione federale e che i suoi atleti siano coperti da visita medica agonistica.
  • il C.D. e la Com. Disciplinare si riuniscono in seduta ordinaria trimestrale.

DIRITTI E DOVERI DI CAPITANI E GIOCATORI

  • i Capitani sono responsabili nei confronti dell’Arbitro e Enti federali, della condotta dei giocatori in campo, è quindi loro dovere coadiuvare l’Arbitro nel regolare svolgimento delle gare e provvedere alla repressione di ogni intemperanza dei propri giocatori;
  • ai soli Capitani, in campo, è consentito rivolgersi all’Arbitro a gioco fermo o a fine gara, sempre in forma corretta e non ostruzionistica,per fare riserve o avere chiarimenti. Non sono ammesse, da parte di giocatori, proteste individuali o collettive;
  • i componenti la Squadra, hanno l’obbligo del maggior rispetto verso i Dirigenti, l’Allenatore, i Capitani, i propri compagni di squadra, la persona e le decisioni dell’Arbitro, i Giocatori avversari, ed il pubblico;
  • i Giocatori hanno l’obbligo tassativo di, presentarsi in campo all’ora fissata, condurre a termine le gare iniziate ed evitare le assenze ingiustificate. Le assenze vanno sempre motivate e nel limite del possibile comunicate all’Allenatore almeno un giorno prima dell’allenamento o partita. Tre assenze ingiustificate al mese comportano la sospensione temporanea dalla squadra;
  • Il Capo Allenatore o Head Coach,  ha potere decisionale per quanto riguarda la tecnica di allenamento e di gioco. I suoi assistenti devono attenersi strettamente alle sue decisioni.

Le eventuali mancanze tecniche e disciplinari degli Assistenti, Capitani e giocatori, dovranno essere segnalate dall’allenatore al D.S..

  • Il C.D. si riserva di non tesserare o di escludere temporaneamente o definitivamente dalla squadra i tesserati che, per loro condotta privata o sportiva e per il modo con il quale regolano i rapporti con la Società o all’interno della Squadra,  si comportino in modo non confacente a tale Regolamento.
  • I tesserati SSD PIRATES 1984 , non possono prestare la propria opera nè per allenamenti nè per altra funzione sportiva ad altre squadre, senza la preventiva autorizzazione del C.D.
  • Sempre previa autorizzazione, non possono concedere interviste nè scrivere per giornali sulle gare alle quali hanno partecipato, scrivere commenti e frasi offensive su Blog di Internet,  Facebook o altri social Network,  ma comunicare direttamente al Direttore Sportivo eventuali osservazioni.

La non osservanza di tale Regolamento, sarà oggetto di discussione in sede di Assemblea, dal C.D. e Comm.Disciplinare, per le eventuali sanzioni.

SANZIONI DISCIPLINARI

I giocatori che contravvengono ai loro doveri sportivi ed all’osservanza delle norme di tale Regolamento, sono passibili delle seguenti sanzioni da parte della Commissione Disciplinare:

  • Ammonizione.
  • Ammenda ( importo da definire tramite la Comm.Dis. )
  • Sospensione
  • Espulsione

CONDOTTA NEGLI ALLENAMENTI

  • Rispetta sia gli Allenatori che i tuoi compagni, segui e chiedi sempre consigli al tuo Allenatore,
  • Mantieni sempre la calma, rimani nelle vicinanze della squadra quando non stai giocando e se devi allontanarti momentaneamente  dal campo, chiedi il permesso al Coach od al suo Assistente.

EQUIPAGGIAMENTO

  • Ricordati che l’equipaggiamento è parte del gioco.
  • Tieni sempre in ordine e pulito il tuo equipaggiamento, serve ad evitare danni alla tua persona e a renderti una persona migliore; se ti manca qualcosa cerca di provvedere anzitempo non ridurti all’ultimo momento. Ricordati che il casco non và mai usato come sedile per i momenti di pausa, o gettato per terra nei momenti d’ira, potrebbe danneggiarsi.

DURANTE LE PARTITE

  • Esci ed entra in campo sempre di corsa.
  • Non distrarti durante la partita, pensa sempre a quello che farai nell’azione successiva.
  • A bordo campo stai sempre pronto ad ogni evenienza, potrebbe esserci bisogno di te. Mantieni la calma e l’ordine a bordo campo,
  • Degli errori e delle buone azioni si discute dopo la partita.
  • Incoraggia e aiuta moralmente la tua squadra, quando non sei in campo.

IN TRASFERTA

  • Trovati sempre in anticipo, sull’orario di partenza, nel luogo prefissato,
  • Il pullman non deve essere sporcato o danneggiato, chiunque contravvenga a ciò, sarà direttamente responsabile. Non sono ammesse presenze estranee alla squadra salvo autorizzazione del C.D.

REGOLE PERSONALI

  • Per qualsiasi problema che riguardi la Squadra parla al tuo allenatore/assistente, serve anche per questo.
  • E’ tua la responsabilità di essere puntuale a tutti gli allenamenti, alle riunioni e ad ogni altro appuntamento della Squadra. Non scusarti tramite altre persone.
  • Non discutere MAI , né IN PUBBLICO e né sui SOCIAL, dei problemi della Squadra, sia essi di carattere tecnico/tattico,  che personali o di infortuni.
  • Se hai problemi di equipaggiamento, riferiscilo subito a chi di dovere. Non alterare o modificare l’equipaggiamento senza autorizzazione.
  • Non devi MAI dimenticare l’equipaggiamento o parte di esso, ne tantomeno lasciarlo incustodito.
  • Gli infortunati possono  partecipare all’allenamento anche come spettatori; la presenza è comunque fondamentale per i compagni.
  • i ritardi, le assenze e le questioni disciplinari, sono soggetti ad ammenda che tu sei obbligato a pagare previa l’espulsione o la sospensione temporanea dalla squadra.

PRESO ATTO DEL REGOLAMENTO. IN FEDE.

Image